Come funziona la Fatturazione Elettronica

INDICE
  • INDICE

Come funziona la Fatturazione Elettronica

Come funziona la Fatturazione Elettronica
sharon-mccutcheon-tn57JI3CewI-unsplash

La fatturazione elettronica è un processo che consente a tutti gli operatori economici (imprese, professionisti, Partite IVA, ecc.) di costruire, trasmettere e ricevere le fatture con il solo utilizzo di soluzioni digitali, con il vantaggio di abbandonare per sempre il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di stampa spedizione e conservazione.

 

La fattura elettronica è un documento creato digitalmente in formato XML, contenente una serie di parametri ed informazioni obbligatorie indicate dall’Agenzia delle Entrate, firmato digitalmente e trasmesso alla controparte attraverso il Sistema di Interscambio (Sdl).

 

Il Sistema di Interscambio verifica la presenza e la correttezza di tutti i dati obbligatori e ne accerta l’avvenuta ricezione da parte del destinatario.

 

Nota bene che le fatture emesse con modalità diverse saranno considerate come non emesse e andranno incontro alle sanzioni previste dall’articolo 6 del D. Lgs. 471/1997.

La normativa della fatturazione elettronica

La normativa della fatturazione elettronica

A partire dal 1° gennaio 2019 tutti gli operatori economici, residenti o stabiliti in Italia, hanno l’obbligo di emettere la fattura elettronica. L’obbligo riguarda sia le transazioni B2B che quelle B2C.

 

Questo implica, per tutti i soggetti interessati, l’adozione di soluzioni software per la fatturazione elettronica in grado di rispondere a quanto richiesto dalla normativa vigente. Infatti, affinché una fattura sia elettronica non è sufficiente produrla con un computer ed inviarla via email, bensì deve essere creata in un formato tecnico leggibile solo attraverso software specifici ed essere trasmessa da un postino digitale, il cosiddetto servizio di interscambio, che ne attesti la correttezza.

legalinvoice-logo-white

La fatturazione elettronica di InfoCert,
facile e veloce!

I primi 6 mesi sono gratuiti, poi decidi!
#TeLoSpiegaInfoCert

Che cos'è la Fatturazione Elettronica e come funziona?

Come creare una fattura elettronica

Come creare una fattura elettronica​

Per creare una fattura elettronica dovrai disporre

  • di un PC oppure di un tablet o uno smartphone
  • di un software apposito che possa creare la fattura nel formato tecnico XML
  • di una firma digitale qualificata

Dopo di che, la fattura elettronica deve essere trasmessa attraverso il sistema di interscambio (Sdl), in caso contrario la fattura sarà considerata come non emessa.

Il Sistema di Interscambio è una sorta di postino digitale che prima di consegnare il documento al destinatario effettua i seguenti controlli:

  • verifica che siano presenti le informazioni minime obbligatorie previste per legge
  • verifica che la partita IVA (o il codice fiscale del cliente) siano esistenti e presenti in Anagrafe Tributaria
  • verifica che sia inserito in fattura l’indirizzo telematico dove recapitare il file
  • verifica che ci sia coerenza tra i valori dell’imponibile, dell’aliquota e dell’Iva

La soluzione più semplice è quella di affidarsi ad un software per la fatturazione elettronica come Legalinvoice di InfoCert. InfoCert è intermediario per la trasmissione delle fatture elettroniche accreditato presso SdI, è quindi abilitato a ricevere e inviare fatture elettroniche per conto di un operatore economico e/o una Pubblica Amministrazione.

La fattura elettronica semplificata

La fattura elettronica semplificata

La fattura elettronica semplificata si differenzia da quella ordinaria per il numero estremamente ridotto di informazioni che deve contenere pur mantenendo una valenza legale e fiscale esattamente uguale a quella ordinaria. Questo rende la procedura ancora più semplice e veloce.

Le informazioni che devono essere inserite sono:

  • La data di emissione
  • La partita IVA o il CF del cliente
  • Una breve generica descrizione del prodotto/servizio
  • L’importo totale

Quando si può utilizzare la fattura semplificata elettronica?

  • Quando l’importo della fattura è inferiore a 400 euro (iva inclusa)
  • In alternativa all’emissione dello scontrino fiscale elettronico

Dal 1° Gennaio 2020 tutte le transazioni commerciali devono essere tracciate mediante la ricevuta fiscale elettronica. La fattura semplificata elettronica rappresenta una valida alternativa per adempiere a questa normativa in quanto consente un duplice risparmio in termini di costo (non occorrerà dotarsi di un registratore di cassa omologato economicamente dispendioso) e di tempo (passando per il Sistema di Interscambio non dovrai fare l’invio telematico dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate).

Il software per la fatturazione elettronica Legalinvoice START è già in grado di gestire ed emettere le fatture elettroniche semplificate permettendo di sfruttare questa opportunità.

E-Learning InfoCert

Il corso per aggiornarsi sul nuovo obbligo della Fatturazione Elettronica, sia PA che B2B
Icona Top