- INDICE
Documentazione InfoCert
Documentazione istituzionale
Documentazione istituzionale
- DURC
- Linee guida per la sicurezza delle applicazioni
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Recesso
- Modello 231
- Codice etico
- Privacy Notice – Servizi InfoCert
- Privacy Notice – Fornitori
- Privacy Notice – clienti finali TOP
- Privacy Notice – dipendenti clienti TOP
- Privacy Notice – Clienti Enterprise e Partner
- Privacy Notice – SPID Minori
PEC Legalmail
PEC Legalmail
Documentazione contrattuale riservata ai clienti Legalmail
- Condizioni generali di fornitura del servizio Legalmail;
- Manuale Operativo, che è parte integrante delle condizioni contrattuali e descrive le caratteristiche principali del servizio di Posta Elettronica Certificata Legalmail e la conformità alla normativa;
- Manuale utente WebMail;
- Manuale utente dell’app Legalmail per Android: guida operativa all’utilizzo dell’app Legalmail per Smartphone Android;
- Manuale utente dell’app Legalmail per iOS: guida operativa all’utilizzo dell’app Legalmail per Smartphone Apple;
- Informativa sulla privacy;
- Allegato tecnico per gli utilizzatori della webmail mobile.
Certificato utilizzato per la firma dei messaggi
I gestori di Posta Certificata firmano i messaggi, le ricevute e gli avvisi con certificati digitali rilasciati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (ex DigitPA). Se il proprio client di posta (Outlook, Mozilla, …) non dovesse riconoscere la validità di queste firme, per risolvere il problema è possibile installare nel client il certificato digitale, disponibile a questo link: Certificato DigitPA CA1Informazioni sulla gestione dei sottodomini certificati
Dopo che il cliente ha aderito al servizio, il provider/maintainer del dominio del cliente dovrà configurare i server DNS in modo che i messaggi di posta che transitano nel sottodominio certificato vengano indirizzati correttamente verso i server InfoCert, puntando il record mx verso mx.cert.legalmail.it e il record TXT verso v=spf1 include:_spf-legalmail.infocert.it -all
Il mantenimento del reindirizzamento nel tempo è un prerequisito necessario per il corretto funzionamento delle caselle di Posta Elettronica Certificata InfoCert e rimane sotto la responsabilità del provider/maintainer. InfoCert provvederà a certificare il sottodominio nel sistema PEC pubblicandolo nell’Indice DigitPA, come previsto dalla normativa.
Legalmail
- Legalmail gratis 6 mesi
- Legalmail Personal
- Legalmail Bronze
- Legalmail Silver
- Legalmail Gold
- Legalmail Maxi
Download modulo di richiesta caselle legalmail per i prodotti sopracitati.
Legalmail HUB
Documentazione contrattuale riservata ai clienti Legalmail HUB
Condizioni generali di fornitura del servizio Legalmail HUB
Legalmail Enterprise o Legalmail eGov
Manuale Amministratore
Per approfondimenti consultare l’allegato tecnico.Servizi per gli utenti
Forzatura password
In caso il titolare della casella abbia smarrito o dimenticato la password e non abbia definito in precedenza le informazioni di sicurezza per il recupero della stessa, deve compilare il modulo online di forzatura della password, e seguire le istruzioni in esso contenute.Recesso
Download documento Modulo di recessoFirma Digitale
Firma Digitale
La richiesta di un servizio di certificazione presuppone che il titolare sia a conoscenza delle regole per un corretto uso del servizio stesso. Anche la normativa vigente, infatti, prevede che il titolare prenda visione dei Manuali Operativi (che descrivono le procedure applicate dall’Ente Certificatore per erogare un servizio) e delle Condizioni generali di contratto (che regolano i rapporti tra InfoCert e i suoi clienti) prima di farne richiesta e dotarsene.
La pubblicazione su Internet di questi documenti, oltre a rispondere ad un preciso obbligo di legge, permette a tutti di conoscere i servizi di certificazione offerti da InfoCert e il loro livello di sicurezza. Per chi desidera approfondire gli aspetti normativi, inoltre, è stata creata una sezione all’interno della quale vengono riportati i testi della normativa nazionale e comunitaria che riguardano la certificazione digitale.
Manuali operativi
Il Manuale Operativo è un documento pubblico, depositato presso AgID, che definisce l’insieme delle procedure applicate dall’Ente Certificatore per svolgere la propria attività. Al suo interno sono stabiliti obblighi e responsabilità del Certificatore stesso, del titolare e di quanti accedono all’elenco pubblico dei certificati per eseguire la verifica delle firme. Il Manuale Operativo, pubblicato in modo da essere consultabile per via telematica, permette a tutti gli utenti dell’Ente Certificatore InfoCert di comprendere il livello di sicurezza dei certificati rilasciati.
L’Ente Certificatore è tenuto ad aggiornare il Manuale Operativo ogni volta che si verificano variazioni della procedura contenuta al suo interno. I certificati, invece, mantengono le caratteristiche descritte nel Manuale Operativo in vigore al momento del rilascio.
a all’assistenza clienti.
Manuali Operativi Certificati InfoCert
MO certificati Autenticazion [PDF]
MO certificati Firma Elettronica [PDF]
Ruoli idonei all’inserimento nel certificato di sottoscrizione:
Tabella esemplificativa ruoli [PDF]
MO Certificati non qualificati per firma elettronica avanzata [PDF]
Manuali Operativi Servizi fiduciari Qualificati
MO certificati Sottoscrizione [PDF] (in vigore dal 22/09/2021)
Addendum documenti d’identità italiani e stranieri [PDF]
MO TimeStamp Authority [PDF] (in vigore dal 22/09/2021)
MO Certificati autenticazione WEB [PDF](in vigore dal 22/09/2021)
MO Servizio di convalida firme e sigilli [PDF] (in vigore dal 04/05/2022)
Altre Certificate Policy
Certificate Policy dei Certificati di Autenticazione per la Carta Nazionale dei Servizi
CNS [PDF]
Certificate Policy dei Certificati di test
Certificate policy for test certificates v. 1.0 [PDF – eng]
Manuale Operativo CNS Ordini Professionali
CNS EE Ordini professionali v. 1.1 [PDF]
PKI Disclosure Statement Certificate
PKI Disclosure Statement Certificate
PKI Disclosure Statement Time Stamp Authority
MO certificati Autenticazion [PDF]
MO certificati Firma Elettronica [PDF]
Ruoli idonei all’inserimento nel certificato di sottoscrizione:
Tabella esemplificativa ruoli [PDF]
MO Certificati non qualificati per firma elettronica avanzata [PDF]
MO certificati Sottoscrizione [PDF] (in vigore dal 22/09/2021)
Addendum documenti d’identità italiani e stranieri [PDF]
MO TimeStamp Authority [PDF] (in vigore dal 22/09/2021)
MO Certificati autenticazione WEB [PDF](in vigore dal 22/09/2021)
Certificate Policy dei Certificati di Autenticazione per la Carta Nazionale dei Servizi
CNS [PDF]
Certificate Policy dei Certificati di test
Certificate policy for test certificates v. 1.0 [PDF – eng]
Manuale Operativo CNS Ordini Professionali
Contratti
Condizioni generali dei servizi di certificazione
Le Condizioni generali dei Servizi di Certificazione, che regolano il rapporto tra l’Ente Certificatore InfoCert ed il Titolare del certificato digitale, vengono accettate e sottoscritte da quest’ultimo al momento dell’apposizione della firma autografa in calce alla Richiesta di Registrazione e Sottoscrizione proposta dall’addetto dell’Ufficio di Registrazione. Di seguito il documento relativo alle Condizioni generali di Contratto dei Servizi di Certificazione e le istruzioni per l’utilizzo dei certificati.- Condizioni generali di Contratto dei Servizi di Certificazione
- Istruzioni per l’utilizzo dei Certificati
Condizioni generali Servizi di Certificazione di Firma OneShot
Condizioni generali servizi di certificazioni per persona giuridica per sigillo elettronico
Condizioni generali rilascio dispositivi CNS delle C.C.I.A.A.
Condizioni generali dei servizi di validazione temporale
Condizioni generali Firma Grafometrica
- Informativa all’utente e modulo di accettazione Utente Finale
- Dike GoSign Grapho – Istruzioni per il soggetto erogatore
Condizioni generali di contratto Certificati di autenticazione Siti Web
Condizioni generali di Servizio di Firma Elettronica Semplice
Condizioni generali di Servizio di Verifica e Convalida
GoSign
Modulistica
Pubblicazione dei certificati
I certificati emessi usualmente non sono pubblicati. Il titolare che voglia rendere pubblico il proprio certificato di sottoscrizione può farne richiesta inviando l’apposito modulo firmato digitalmente, seguendo la procedura descritta di seguito. Si consiglia di leggere il Manuale Operativo prima di procedere alla richiesta.
- Scaricare il Modulo di richiesta pubblicazione certificato [PDF].
- Firmare il modulo digitalmente con Dike GoSign utilizzando il certificato che si desidera pubblicare.
- Inviare una e-mail alla casella di posta richiesta.pubblicazione@cert.legalmail.it aggiungendo in allegato il modulo firmato digitalmente (pubblicazione.pdf.p7m).
- Riceverete, a conferma, una e-mail di avvenuta pubblicazione.
Titoli e/o Abilitazioni Professionali
Nel caso in cui sia richiesta l’indicazione, nel certificato di sottoscrizione, di Abilitazioni Professionali per l’esercizio delle quali sia necessario ottenere preventivamente l’iscrizione all’Albo su verifica dell’Ordine professionale competente alla tenuta e vigilanza dello stesso, il Richiedente, salvo diversa pattuizione tra il Certificatore e l’Ordine di appartenenza, dovrà fornire un certificato rilasciato dall’Ordine ed il consenso scritto da parte di quest’ultimo manifestato sull’apposito modulo disponibile qui sotto, come previsto dal Manuale Operativo.
Consenso dell’Ordine [PDF]
Organizzazioni
Revoca del Certificato di Sottoscrizione e Autenticazione/CNS InfoCert
Richiesta di accesso ai dati ed alla documentazione personale
È possibile richiedere copia dei dati relativi al proprio certificato di sottoscrizione utilizzando il modulo sotto riportato.
Il modulo deve essere compilato integralmente ed accompagnato dalla fotocopia di un documento di identità.
Modulo di richiesta di accesso ai dati ed alla documentazione personale [PDF]
Condizioni generali Firma Grafometrica
- Informativa all’utente e modulo di accettazione Utente Finale
- Modulo revoca del consenso al trattamento dei dati biometrici
Certificati per persone giuridiche e PSD2: SSL, Sigillo Elettronico, qWAC, qSeal
Modulo di Richiesta Certificato per Persona Giuridica per emissione di Sigillo Elettronico
Note legali
- Comunicazione relativa al software disponibile in questo sito web
- Comunicazione relativa alla documentazione disponibile in questo sito web
- Comunicazione relativa al software, alla documentazione e ai servizi disponibili in questo sito web
- Collegamento ai siti di altri produttori
- Comunicazione sui copyright e marchi
InfoCert certificatore
Fatturazione Elettronica
Fatturazione Elettronica
LegalInvoice PRO
LegalInvoice START, LegalInvoice GO!
Documentazione contrattuale
Tutti i clienti Legalinvoice
SPID InfoCert ID
SPID InfoCert ID
- Manuale Operativo
- Manuale Utente
- Istruzioni per l’utilizzo dell’Identità Digitale
- Condizioni Generali
- Richiesta di modifica Spid Personale in Professionale
- Modulo di richiesta SPID con NFCID
- Modulo di Richiesta SPID Standard
- Modulo di Richiesta SPID Professionale
- Carta dei Servizi
- Soluzioni tecnologiche per l’autenticazione
- Modulo di Revoca InfoCert ID
- Privacy policy