Logo Tinexta InfoCert
Search Clear
INDICE
  • INDICE

Comune di Napoli: oltre 1 milione di PEC l’anno gestite in modo intelligente con CLASSIF-AI​ ​

Tinexta Infocert ha affiancato il Comune di Napoli per semplificare la gestione dei flussi PEC in entrata con soluzioni di Classificazione intelligente.

Più di 1 milione di PEC da gestire per il Comune di Napoli

Più di 1 milione di PEC da gestire per il Comune di Napoli

Il Comune metropolitano di Napoli riceve ogni anno più di 1.000.000 di comunicazioni PEC, distribuite su centinaia di caselle istituzionali. Una mole enorme di dati che coinvolge diversi uffici a attività, tra cui:​

  • Servizi Demografici, punto di contatto primario con i cittadini, con oltre 500.000 PEC annue per istanze e notifiche;​
  • Avvocatura Comunale, che gestisce documenti legali e atti giudiziari;​
  • Sanzioni Amministrative, con ricorsi, rateizzazioni, sentenze e rimborsi legati al Codice della Strada.
La sfida: migliorare l’efficienza operativa​

La sfida: migliorare l’efficienza operativa​

Il sistema di gestione tradizionale della Posta in entrata presentava criticità che impattavano sull’efficienza operativa di un Comune complesso come quello di Napoli. Spesso cittadini ed enti esterni inviavano la stessa richiesta a più caselle PEC o a caselle sbagliate , generando duplicazioni di pratiche, confusione e rallentamenti. La classificazione e lo smistamento manuali sottraevano tempo prezioso agli operatori e l’assenza di una tracciabilità centralizzata comportava una difficoltà nel monitoraggio e nella presa in carico delle richieste.

La soluzione: CLASSIF-AI di Tinexta Infocert​

La soluzione: CLASSIF-AI di Tinexta Infocert​

Il Comune ha così adottato CLASSIF-AI, la piattaforma di classificazione intelligente sviluppata da Tinexta Infocert, basata su tecnologia LLM e direttamente integrata con il sistema di workflow documentale InfoCert e il protocollo dell’Ente.​

La soluzione, grazie ad una customizzazione ad hoc per il Cliente, automatizza l’intero ciclo di gestione delle comunicazioni in ingresso, garantendo lo smistamento automatico della posta alle aree e agli uffici di competenza, la sua tracciabilità completa e l’interoperabilità con i sistemi già in uso presso l’amministrazione.

I risultati

I risultati

Grazie all’adozione di CLASSIF-AI, il Comune di Napoli è stato in grado di ridurre sensibilmente le attività manuali di smistamento e ottimizzare il lavoro degli operatori comunali, garantendo un migliore presidio dei flussi PEC.​

Internamente il Comune ha ridotto il margine di errore relativamente ai flussi finanziari limitando le perdite ed è stato in grado di monitorare KPI, SLA e risorse per un controllo strategico delle performance.​

​Anche il rapporto con il cittadino ne ha giovato: grazie all’efficienza del Comune è stato possibile fornire Servizi Demografici più rapidi, riducendo i tempi di evasione delle pratiche e un servizio di gran lunga più tempestivo. « Il servizio è stato calato sui procedimenti amministrativi, customizzato completamente secondo l’analisi funzionale effettuata per una molteplicità di servizi come quelli demografici ad esempio, arrivando all’ abbattimento delle barriere con il cittadino e semplificando il contatto con la Pubblica Amministrazione, non limitandoci così solo allo sportello fisico ma offrendo più canali di accesso» dichiara Giuseppe Barrasso, IT Manager del Comune di Napoli e alla guida del Progetto»

Icona Top