Logo Tinexta InfoCert
Search Clear
infocert

Research & Development

Investiamo ogni anno in Ricerca e Sviluppo,
contribuendo attivamente ai principali gruppi di lavoro
e progetti pilota europei.​

Dal 2016, Tinexta Infocert è impegnata sui temi legati al Digital Wallet

ewc

EWC è un’iniziativa congiunta volta a sfruttare con successo i vantaggi dell’identità digitale proposta dall’UE, sotto forma di Credenziali di Viaggio Digitali, nei diversi Stati membri. 

NOBID CONSORTIUM vede coinvolti paesi nordici e baltici, insieme a Italia e Germania, per un progetto pilota su larga scala dedicato ai casi d’uso del Wallet in ambito finanziario. Questo sarà funzionale a implementare servizi transfrontalieri per l’apertura di conti bancari e pagamenti in tutta Europa.

Il progetto TrustED fornirà a cittadini e volontari uno strumento di identità digitale sicuro e portatile, che consentirà loro di collaborare con diverse organizzazioni mantenendo la privacy e la fiducia di tutte le parti coinvolte.

Diamo all'intelligenza artificiale il Trust di cui ha bisogno

Facciamo parte di iniziative e progetti europei per garantire che l'applicazione dell'AI sia sicura, affidabile e a valore aggiunto.

Info AI Cert

L’obiettivo del progetto è sviluppare la prima piattaforma interamente italiana per la valutazione di conformità dei sistemi di Intelligenza Artificiale ad alto rischio. Questo traguardo sarà raggiunto facendo leva sulla leadership mondiale nella ricerca del Prof. Fabio Roli nel campo della sicurezza dell’AI e dell’affidabilità dei sistemi intelligenti, nonché sulla leadership internazionale dell’azienda Tinexta Infocert come provider di servizi fiduciari. 

ToKAI: Toolset and Knowledge base for AI compliance

Il progetto condurrà un’attività di ricerca industriale analizzando documenti di riferimento, standard e linee guida relativi alla sicurezza e all’affidabilità dei sistemi di intelligenza artificiale. Successivamente, verrà effettuata una ricognizione degli strumenti già esistenti, valutandone l’idoneità a supportare la conformità alle normative europee che regolano i sistemi di IA, in particolare, l’AI Act.

Network internazionale

Scopri tutti i progetti internazionali ai quali prendiamo parte

Intelligenza artificiale e Blockchain per migliorare i processi di identificazione online

IMPULSE (Identity Management in PubLic Services) si concentra su due tecnologie: Intelligenza Artificiale e reti Blockchain, con l’obiettivo di migliorare la gestione dell’identità digitale e dell’identificazione elettronica nel settore pubblico.

Un assistente digitale virtuale che sembra non solo umano ma anche naturale.

PRESENT (Photoreal REaltime Sentient ENTity) è il progetto che mira a sviluppare un assistente digitale virtuale in grado di dimostrare sensibilità emotiva e instaurare un dialogo significativo. I progressi fatti nella creazione di personaggi fotorealistici al computer, il riconoscimento delle emozioni, il comportamento emotivo e le tecnologie del linguaggio naturale, consentiranno di creare agenti virtuali realistici e in grado di rispondere come un essere umano.

Proteggere, condividere e scambiare i dati personali all'interno della blockchain

La piattaforma KRAKEN (broKeRage And marKEt platform for persoNal data) mira a fornire al mercato strumenti e servizi, completamente conformi alle normative sulla privacy, pensati per condividere e scambiare dati personali facendo leva su un’identità digitale self-sovereign.

Garantire l'identità digitale in tutta Europa

InfoCert ha svolto un ruolo primario in CREDENTIAL, un progetto finanziato dall’UE per sviluppare servizi innovativi basati sul cloud per archiviare, gestire e condividere informazioni sull’identità digitale e altri dati personali altamente critici.

Identità digitale europea

l progetto FICEP (First Italian Crossborder eIDAS Proxy) è la prima piattaforma italiana di interoperabilità dei sistemi di identità digitale in Europa: la sua implementazione consente la circolarità delle identità digitali italiane fra tutti gli stati membri dell’Unione Europea in forza del Regolamento UE n 910-2014 sull’identità digitale.

Un passo avanti verso
il Digital Single Market europeo

Il progetto FICES (First Italian Crossborder eIDAS Services) ha lo scopo di permettere ai cittadini comunitari di essere registrati – utilizzando l’Identità Digitale rilasciata dal proprio Paese – per accedere a specifici servizi offerti da aziende italiane.

Accettazione transfrontaliera degli strumenti di identificazione elettronica

Avviato nell’aprile 2020 nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF)GRIDS mira a facilitare l’accettazione transfrontaliera degli strumenti di identificazione elettronica e dei processi di Know-Your-Customer a distanza, per consentire alle banche di identificare i clienti in modo digitale nel rispetto delle norme antiriciclaggio e di protezione dei dati.

Un sistema di trasmissione delle fatture elettroniche europeo

InfoCert partecipa al progetto EeISI (European eInvoicing Standard in Italy) per supportare la Pubblica Amministrazione nel rispetto della direttiva 2014/55/UE sulla fatturazione elettronica e nell’adozione di servizi di eDelivery a livello europeo.

Potenziare il sistema
nazionale di fatturazione elettronica

L’obiettivo è quello di ridurre la complessità e l’incertezza giuridica relativa all’interpretazione del contenuto della fattura, consentendo così l’interoperabilità transfrontaliera e intersettoriale per le pubbliche amministrazioni, gli intermediari e le aziende private.

Consolidare il sistema nazionale di fatturazione elettronica

Il progetto SCALES (Supply Chain Architecture Leading to Enhanced Services) mira a consolidare il sistema nazionale di fatturazione elettronica con una forte attenzione all’innovazione. Il progetto analizza e implementa un nuovo modello di architettura per elaborare, in modo economico, grandi volumi di fatture elettroniche, e integrare la fatturazione elettronica con altri sistemi/servizi utilizzati nella fase successiva alla consegna.

ResilMesh, Situation Aware Enabled Cyber Resilience for Dispersed, Heterogenous Cyber Systems

ResilMesh è un progetto di Innovation Action finanziato dall’Unione Europea per rivoluzionare le pratiche di sicurezza informatica. Si impegna a sviluppare un set di strumenti di analisi e orchestrazione della sicurezza all’avanguardia, basandosi su elementi di cyber situational awareness (CSA). 

 

RESCALE

RESCALE affronta le sfide relative allo sviluppo di un software adottando una supply chain sicura by design, basata su un meccanismo di Trusted Bill of Materials (TBOM). La piattaforma utilizza strumenti e metodologie all’avanguardia lungo l’intera catena di fornitura, con l’obiettivo di ridefinire gli standard di sicurezza

Scopri Futuro Digitale

Tutte le guide, approfondimenti e novità sul mondo digitale

Obbligo PEC per amministratori delle società

Con l'approvazione della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), entrata in vigore il 1 gennaio 2025, è stato introdotto un nuovo obbligo per gli amministratori di società: il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale...

RENTRI e ESG: Innovazione digitale nella tracciabilità dei rifiuti

La normativa sul Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), disciplinata dal Decreto Ministeriale 59/2023, rappresenta una tappa fondamentale per la sostenibilità ambientale in Italia...

Partita IVA forfettaria: le novità 2025

l regime forfettario continua ad evolversi: dopo l'introduzione dell'obbligo della fattura elettronica nel 2024, il 2025 porta ulteriori novità per i contribuenti, ed in particolare l'eliminazione del limite di 400 euro per le fatture semplificate...

Contattaci

Compila il form e inviaci la tua richiesta, ti ricontatteremo il prima possibile!

Inoltre, per le finalità di cui al paragrafo 4, lettere f) e g) dell'informativa:

  1. ACCONSENTO al trattamento dei Dati in relazione all'invio da parte del Titolare di comunicazioni commerciali e/o promozionali relative a prodotti/servizi propri di qualsiasi genere o di altre società.
  2. ACCONSENTO alla comunicazione o al trasferimento dei Dati ad altre società che li utilizzeranno per le proprie finalità commerciali e/o promozionali in qualità di autonomi Titolari del trattamento.
Icona Top