L'identità digitale per i Rappresentanti legali delle aziende
Accedi ai portali della PA con lo SPID ad uso Professionale per la Persona Giuridica (tipo 4)
Accedi ai sevizi online per conto della tua azienda
Contiene sia gli attributi della persona fisica che di quella giuridica
Utilizza la Visura Camerale e/o la Documentazione Societaria Integrativa
2 livelli di sicurezza, con password e OTP
I 3 requisiti per avere lo SPID Aziendale
Avere personalità giuridica
L'ente o l'azienda per la quale richiedi di avere lo SPID di tipo 4 deve avere personalità giuridica
Essere Rappresentale legale
Devi essere il legale rappresentante dell'azienda e avere adeguati poteri, tra cui quello di firma autonoma
Avere la Visura Camerale
Il tuo nome deve comparire nella Visura Camerale, aggiornata e rilasciata da non più di 7 giorni
- Documento di identità (carta di identità, passaporto, patente): assicurati che l'immagine sia chiara e ben leggibile.
- Tessera sanitaria.
- Visura Camerale aggiornata (richiesta da meno di 7 giorni).
Attenzione: devi risultare all’interno della Visura con adeguati poteri di firma. La Visura verrà controllata per verificarne l’autenticità. Se non ce l’hai puoi scaricarla dal sito del Registro delle Imprese.
- Documentazione societaria integrativa: serve se la Visura non riporta il tuo titolo o i tuoi poteri di rappresentanza.
- PEC dell'organizzazione, deve essere quella presente nella Visura Camerale (domicilio digitale).
- Dati della Persona Giuridica (ragione o denominazione sociale, sede legale, codice fiscale o P.IVA).
Acquista lo SPID Infocert ID Aziendale
Lo SPID che semplifica l’autenticazione dei Rappresentanti legali di impresa
Lo SPID ideale per i Rappresentanti legali delle aziende che vogliono accedere ai siti della PA e mantenere un collegamento con la loro organizzazione
- Richiedilo se il tuo nome è presente in Visura
- Ti qualifica come Persona Giuridica
- Serve il tuo documento e la Visura Camerale aggiornata
Leggi altre informazioni utili sullo SPID Aziendale di tipo 4
Lo SPID per le imprese
Con lo SPID Aziendale di tipo 4, operi con un’identità digitale rilasciata alla tua persona fisica a cui vengono associati anche i dati della Persona Giuridica.
Due livelli di sicurezza
L’Identità Digitale rispetta alti standard di sicurezza. Grazie all’autenticazione a 2 fattori, tramite password e OTP, accedi ai siti di tuo interesse e sei al sicuro da minacce e frodi online.
Per i Rappresentanti legali di impresa
Puoi richiedere questa tipologia di SPID solo se sei un Rappresentante dell’azienda per la quale richiedi il servizio, il tuo nome è presente in Visura Camerale e/o nella Documentazione Societaria Integrativa e godi di adeguati poteri.
Attiva lo SPID con il metodo di riconoscimento che preferisci
Con il Video Riconoscimento online puoi richiedere il tuo SPID in meno di 10 minuti: hai bisogno di un PC dotato di webcam o uno smartphone. Il servizio è disponibile da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 21.00.
Attiva da casa il tuo nuovo SPID in pochi minuti con un certificato di firma digitale. Puoi procedere sia con un dispositivo di firma sia con una firma remota
Costo riconoscimento GRATIS
Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Attiva lo SPID con la CNS attiva per la firma, da casa e in pochi passaggi. Ti basta un lettore di carte per procedere con questa soluzione
Costo riconoscimento GRATIS
Accedi ad oltre 12 mila portali della PA e di oltre 80 aziende private
Attivare il tuo SPID Aziendale è semplice
Inserisci i tuoi dati
Il tuo SPID è attivo!
Tutto a portata di mano
Scarica l’app gratuita My Infocert per gestire lo SPID direttamente dallo tuo smartphone e generare gli OTP per l’autenticazione a due fattori.
Mobile
Scegli il metodo di riconoscimento
più comodo e attiva il tuo SPID
Secondo la classificazione riportata da AGID, lo SPID Aziendale equivale allo SPID di tipo 4. Viene chiamato anche SPID Giuridico e fa riferimento all’identità digitale rilasciata alla persona fisica a cui vengono associati anche i dati della persona giuridica.
Per ottenere lo SPID Aziendale devi avere dei prerequisiti fondamentali:
– Avere personalità giuridica
– Essere Rappresentante legale con adeguati poteri
– Avere la Visura Camerale aggiornata e rilasciata da non più di 7 giorni
Tinexta Infocert rilascia lo SPID ad uso Professionale di tipo 4 alla sola Persona Giuridica o Entità Giuridica che risulta regolarmente iscritta alla sezione ordinaria del Registro delle Imprese o, anche alla sola sezione REA (Repertorio Economico Amministrativo) del Registro delle Imprese.
Se quindi non sei iscritto presso il Registro Imprese non puoi richiedere il servizio.
In futuro, queste casistiche potrebbero essere modificate. Ti invitiamo a monitorare eventuali aggiornamenti su questa pagina e sui nostri canali ufficiali.
In alcuni casi, se il tuo titolo di Rappresentante Legale non emerge dalla Visura Camerale o sussistono dei limiti all’esercizio dei poteri di rappresentanza legale e di firma, puoi fornire Documentazione Societaria Integrativa al fine di verificare la possibilità di ottenere comunque lo SPID Aziendale.
Per documentazione societaria integrativa si intende:
- – l’atto costitutivo e lo statuto aziendale aggiornati ed estratti dal Registro Imprese alla data della richiesta;
- – l’atto di nomina/delibera di nomina/procura notarile/bilancio aggiornati ed estratti dal Registro Imprese, contenente le evidenze del titolo e dei poteri di Rappresentante Legale e di firma;
Se l’impresa è assoggettata a procedura concorsuale, scioglimento o liquidazione, è necessario allegare anche la sentenza o il provvedimento del Tribunale che ti certifica o concede i poteri di Rappresentanza Legale e di firma.
No, con lo SPID Aziendale non è possibile accedere ai servizi destinati al cittadino (es Fascicolo Sanitario, Agenzia delle Entrate, INPS, etc.).
Puoi accedere a questi servizi con lo SPID Personale (tipo 1) e con lo SPID Professionale (tipo 3).
Dopo l’acquisto, durante la fase di attivazione, ti verrà richiesto di caricare una copia a colori fronte/retro del documento d’identità che hai scelto tra carta d’identità, patente o passaporto.
Assicurati di:
– avere una foto del documento scattata su sfondo neutro;
– fare una foto al documento per intero: tutti i margini e i bordi devono essere ben visibili;
– il documento deve essere dritto e la foto chiara e non sfocata. I dati devono essere ben leggibili.
Ogni organizzazione può avere più persone con SPID di tipo 4 attivo. Ogni titolare deve completare in autonomia il processo di richiesta.
Lo SPID Aziendale ha 2 livelli di sicurezza. Permette di accedere ai siti con un nome utente e una password scelti dall’utente, più un codice temporaneo (OTP – One Time Password) che viene generato tramite l’App My Infocert o ricevuto tramite SMS.
Lo SPID Aziendale è progettato per i responsabili legali o i dipendenti di un’organizzazione che necessitano di un’identità digitale contenente anche attributi della persona giuridica. Questo tipo di SPID consente loro di accedere a servizi online che richiedono di operare per conto dell’azienda.
Lo SPID Professionale invece è dedicato a tutti i professionisti autonomi e le P.IVA che utilizzano l’identità digitale per scopi lavorativi, ma non hanno bisogno di collegare lo SPID ai dati dell’azienda.



