- INDICE
IT Wallet: Cos’è, Come Funziona e Cosa Cambia per lo SPID nel 2024
IT Wallet: Cos’è, Come Funziona e Cosa Cambia per lo SPID nel 2024

Cos’è l’IT Wallet
Cos’è l’IT Wallet
L’IT Wallet è un sistema che permette di conservare i documenti digitali sull’app IO, come ad esempio la tessera sanitaria, la carta europea della disabilità e la patente. Un vero e proprio portafoglio digitale che ha come obiettivo quello di unire in un’unica piattaforma, sicura e facilmente accessibile, tutte le identità digitali di un cittadino, promuovendo una gestione più efficiente e integrata dei servizi pubblici.
Successivamente, utilizzando questo nuovo portafoglio digitale, i cittadini avranno a disposizione una piattaforma unica e sicura in cui conservare anche altre tipologie di documenti, come ad esempio: la carta d’identità, la tessera elettorale, attestati e titoli di studio. L’adozione dell’IT Wallet promuoverà l’integrazione digitale, facilitando la vita quotidiana dei cittadini e supportando lo sviluppo di un ecosistema informatico più efficiente e accessibile.

Come funziona
Come funziona
Il funzionamento dell’IT Wallet è concepito per essere intuitivo e user-friendly, al fine di garantire a tutti gli utenti un accesso semplificato ai servizi pubblici e privati. Dopo aver effettuato la registrazione, usando le credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE), l’IT Wallet diventa il punto di accesso centralizzato per una moltitudine di servizi.
Il nuovo portafoglio digitale sarà disponibile in due versioni: quella pubblica, gratuita per tutti i cittadini e quella privata, dedicata ai servizi offerti dalle aziende. I cittadini potranno accedere all’IT Wallet ogni volta che avranno la necessità di mostrare, ad esempio, i propri documenti: durante un controllo di persona o via internet e per l’accesso o l’attivazione dei più comuni servizi online.
Cosa cambia per lo SPID nel 2024
Cosa cambia per lo SPID nel 2024
Come anticipato, il portafoglio digitale sarà disponibile all’interno dell’app IO, alla quale sarà possibile accedere utilizzando la CIE o la propria identità digitale. Sarà quindi possibile usare lo SPID nel 2024 per accedere all’IT Wallet: questo faciliterà il percorso verso l’innovazione digitale, che permetterà di avere tutte le credenziali e i documenti più importanti in un unico luogo.
Anche nel 2024 lo SPID garantirà infatti un sistema unificato di accesso ai servizi online dei privati e della Pubblica Amministrazione. L’evoluzione verso il nuovo portafoglio digitale italiano segna un passaggio fondamentale in questa direzione, fungendo da precursore al più ampio progetto European Digital Identity Wallet (EUDI). Quest’ultimo mira a estendere il concetto di identità digitale a livello comunitario, garantendo ai cittadini dell’Unione Europea un accesso sicuro e diretto ai servizi online.
L’integrazione nel 2024 dello SPID con l’IT Wallet non solo rafforza l’infrastruttura italiana ma si allinea anche agli obiettivi dell’EUDI, promuovendo la facilità di accesso transnazionale ai servizi, in vista di un’identità digitale europea condivisa e interoperabile.
Utilizzando lo SPID InfoCert ID Personale, oltre ad autenticarti nel nuovo portafoglio digitale, avrai subito una chiave d’accesso, certa e sicura, per i servizi online della PA. Potrai, ad esempio, accedere ai servizi e alle prestazioni dell’INPS, dell’INAIL e verificare la tua posizione fiscale sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Grazie ai due livelli di autenticazione (OTP e password), l’accesso ai portali avverrà nel massimo rispetto dei dati personali e della privacy.